classi Terza D e Terza E
Nello
Quartieri (detto “Italiano”) – militare. Partigiano Brigata Picelli, La Spezia.
“La mia vicenda umana sta per terminare. (…). L’importante è stato
vivere per qualcosa, non come un’anima spenta.”
Kartik
e Martina (3D) hanno scelto la testimonianza del partigiano Nello Quartieri, perché: “Con queste poche parole riesce a
trasmetterci il significato della sua scelta e l’orgoglio di non aver sprecato
la sua vita.”
Emma (3E). Dopo
aver letto i brani proposti, mi ha colpito di più quello di Nello
Quartieri, comandante italiano del battaglione Guido Picelli che ha
combattuto nella Resistenza per la liberazione dell’Italia. Queste poche righe
mi hanno fatto riflettere sull’importanza di vivere per qualcosa e non fuggire
davanti alle difficoltà e ai problemi. I partigiani, pur sapendo che, molto
probabilmente, sarebbero morti hanno combattuto in modo eroico e valoroso per
la Nazione e per la Libertà. Credo che la vita vada vissuta non nascondendosi,
proprio come dice Quartieri, “non come
un’anima spenta”, ma combattendo fino all’ultimo per i propri ideali non
facendosi schiacciare dalle idee che non condividiamo. Queste persone sono veri
e propri eroi che hanno combattuto per offrire a tutti noi la pace, in un Paese
dove ora ognuno può esprimersi liberamente senza essere oppresso. Il 25 Aprile
è una data simbolica, ma che ci fa ricordare un giorno molto importante, quando
l’Italia ha riavuto il valore forse più importante di tutti: la Libertà.
Clarissa (3E).
“In occasione della giornata della Liberazione ho scelto di analizzare una
frase scritta da Nello Quartieri (detto “Italiano”), un militare che divenne
Partigiano nella Brigata Picelli, La Spezia. Con la sua frase, secondo me,
vuole dire che lui stesso è a conoscenza
che la vita del partigiano non è per niente facile e che potrebbe essere
scoperto e ucciso da un momento all’altro. Difatti i partigiani rischiavano
ogni giorno la vita: mi metto nei panni di un padre o di un figlio che ha in
più anche il timore che qualcuno possa fare del male alla propria famiglia. Il
partigiano però esprime anche la consapevolezza del valore delle sue azioni:
infatti scrive che la cosa più importante è vivere secondo degli ideali, una
filosofia che dia senso alla nostra esistenza.
Emo
Ghirelli (detto: “Pino”) – contadino. Partigiano Brigata Garibaldi, Alto
Appennino reggiano. “Con noi collaborava il popolo migliore. (…). E’
stata dura, abbiamo dovuto combattere contro un nemico che la guerra la faceva
di mestiere (…). Spero che tu, Gabriele (è
il pronipote che ha 4 anni), non abbia più bisogno di fare i sacrifici che
abbiamo dovuto sopportare noi. Che tu possa vivere sempre in pace, mai più
guerre. Questo messaggio vorrei che potesse giungere nelle mani dei nipoti e
pronipoti di questo mondo, perché capiscano che impegnandosi a costruire la
pace si possono evitare tutte e guerre.”
Alessia
(3D): 25 Aprile, data molto importante, perché si ricorda
la liberazione dell’Italia dal dominio dei nazifascisti. Noi possiamo
festeggiare questa data grazie a tutte quelle persone che hanno sacrificato la
loro vita, durante la guerra, per la patria e per offrire a tutti noi un
avvenire migliore. Tra tutte le testimonianze, mi ha colpito quella del signor Emo
Ghirelli, che vedo come “nonno
Pino”. Lui si preoccupa del futuro del nipote; il nonno non vorrebbe mai
che il nipote Gabriele vivesse come lui, con la guerra e la paura di morire.
Desidera che il suo messaggio arrivi al nipote per fargli capire che non
servono le guerre, ma si deve costruire la pace per vivere bene.
Beatrice
(3D) si rifà alla testimonianza di Emo Ghirelli: “Quando Pino dice che "è stata dura …” vuole spiegare che lui e
i compagni partigiani hanno lottato contro i fascisti e i nazisti, senza aver
fatto un addestramento, senza aver avuto un equipaggiamento adeguato o delle
munizioni sufficienti. Emo, infatti, era un contadino che ha dovuto abbandonare
gli attrezzi del suo lavoro per imbracciare un fucile. La sua testimonianza è
un messaggio di speranza per le generazioni future, perché Emo spera che i
nipoti e i pronipoti, non solo suoi ma di tutto il mondo, possano vivere in un
mondo senza guerra. La sua testimonianza mi è piaciuta molto perché non si
lamenta e non rimugina sui tristi e dolorosi ricordi del passato, ma proietta
le sue speranze verso il futuro e si fa portavoce di un messaggio di pace.”
Mario
Bisi (detto “Franco”) – commerciante. Partigiano, II Divisione Modena. “Quella lotta fu il mezzo per
guadagnarci il futuro. Combattere fu una scelta di vita: o la ribellione o
rimanere schiacciati.”
Filippo
(3D) ha scelto la testimonianza di Mario Bisi, perché: “Mi fa riflettere molto su come le persone,
diventate poi partigiani, pensarono di dare la loro vita per mantenere alto
l'onore loro e dell'Italia. Mi hanno colpito molto le parole “Combattere fu una scelta di vita”,
perché penso che ci voglia molto coraggio a fare un’affermazione del genere,
con la consapevolezza di dover patire il freddo e la fame e il dolore, correndo
il rischio di essere ucciso. In questa testimonianza la guerra è intesa come un
mezzo: il viaggio su questo mezzo per i partigiani è stato molto doloroso e
faticoso, ma è proprio grazie allo sforzo di questi coraggiosi uomini e donne
se oggi l'Italia è un paese senza guerra.”
Mattia (3E). “Mi è piaciuta la testimonianza di Mario
Bisi, un partigiano nato nel 1919, appartenente alla II divisione di
Modena, che partecipò alla RESISTENZA. Studiando il periodo della Seconda
Guerra Mondiale, quando l'Italia era sottomessa al regime fascista, mi sono
reso conto che gli uomini come Bisi, detto Franco
in battaglia, hanno lottato spinti da ideali di libertà, di progresso e di pace.
Per questi uomini era meglio rischiare di morire, che essere schiacciati dalla
dittatura. In quegli anni di miseria e oppressione, la solidarietà e l'unione
delle persone ha consentito di resistere e vincere. Infatti, il 25 aprile del
1945 l’Italia, grazie alla resistenza partigiana e alle truppe alleate
straniere, venne liberata dalla dittatura e dall’occupazione nazista ed iniziò
una nuova storia di democrazia e libertà. Oggi ho finalmente capito perché il
25 aprile di ogni anno è un giorno di festa dove tutti abbiamo il dovere di
ricordare chi ha perso la vita per una giusta causa: la Libertà.”
Pietro (3E).
“Tra le testimonianze raccolte nel libro, quella che mi ha colpito di più è la
lettera di Mario Bisi che scrisse che la lotta era un mezzo per
guadagnarsi la libertà, era una scelta di vita perché, o ci si ribellava e si
combatteva per essere liberi, o si rimaneva schiacciati dal regime fascista. Quindi,
chi combatteva lo faceva perché sognava
un futuro migliore, rispetto a quello che stava vivendo, per sé e per tutti
noi.”
“Fiamma”. “Non voglio
che sia pubblicato il mio vero nome. Non sono un eroe, ma una persona semplice
che ha fatto il suo dovere. Come tanti altri. Ma alla fine dei nostri racconti abbiamo
lasciato tanto ai giovani. Che ne siano degni.”
Rebecca
(3D): “Ho scelto la testimonianza di Fiamma principalmente per
due motivi. Il primo è la frase “non sono un eroe”; secondo me non è
assolutamente vero, perché non molti avrebbero il coraggio di fare ciò che
hanno fatto lui e i suoi compagni: rischiare la vita per salvare l’Italia e
l’Europa, dando l’esempio e trovando il coraggio per dire “basta”, non stare più
fermi a guardare, ma alzarsi e fare
qualcosa. Il secondo motivo è l’ultima frase, “che ne siano degni (i giovani)”: degni del sacrificio di
molti partigiani.”
Samuele
(3D) fa riferimento soprattutto alle
parole di Fiamma: “Uno dei motivi per cui sono rimasto
colpito da questa testimonianza, è l’ultima frase: “Che ne siano degni”. Per me
è una richiesta alla nostra generazione, di non rendere vani i loro sforzi per
far diventare il nostro paese un posto migliore, di preservare ciò che ci hanno
lasciato.”
Anche Sara (3D) ha scelto la testimonianza di Fiamma: “L’elemento
che più mi ha colpito, e che probabilmente mi ha spinto a scegliere questa
testimonianza, è il fatto che questo partigiano non abbia voluto rendere
pubblico il proprio nome. Egli dichiara di non essere un eroe, anche se a mio
parere chiunque si oppose al regime fascista lo è. Sembra quasi che non voglia
che gli sia riconosciuto alcun merito speciale, poiché il suo fu, come dice
lui, “un atto di dovere realizzato da una persona semplice, come tanti
altri”. Tanti altri il cui nome è rimasto sconosciuto, tanti
compagni che, come lui, hanno rischiato la vita propria e quella dei
loro cari per un atto di dovere, volto a regalare un futuro migliore ai loro
figli, ai loro nipoti, a noi. E alla fine lui è consapevole di averci lasciato
tanto, e spera che noi ne siamo degni, degni di quel sacrificio suo e di tanti
altri uomini e donne, senza volto e senza nome, che hanno fatto in modo che noi
potessimo vivere liberi in questo paese. E io, personalmente, penso che farò il
possibile per esserne degna.”
Simone (3E). “Che ne
siano degni.” ci dice Fiamma. I partigiani erano uomini
comuni “col senso della Patria”, per la quale hanno sacrificato la loro stessa
vita e, come dicono le parole di Fiamma, spesso hanno voluto restare anonimi,
anche se quello che hanno fatto non verrà mai dimenticato. Molti “nonni/ bisnonni” ci hanno raccontato
episodi vissuti in prima persona durante la Resistenza, senza mai ostentare le
loro azioni; noi studiamo a scuola il periodo storico della Seconda Guerra
Mondiale nel quale inserire tali vicende e per noi restano e resteranno sempre
dei grandi eroi. Tenendo bene impresso quello che ci hanno lasciato, tocca
principalmente a noi giovani, oggi, continuare a mantenere vivo il valore del
nostro Paese, ma soprattutto la nostra libertà, quella per la quale loro hanno
lottato tanto.”
Giacomina
Castagnetti – contadina. Gruppi di difesa della donna, provincia di Reggio
Emilia. “Questo, ragazzi, è il fascismo che io ho sperimentato, da ragazzina,
sulla mia pelle: culto della persona, desiderio di prevaricare sugli indifesi,
guerra come mezzo di potere, ingiustizia sociale. (Nda: a causa della guerra, Giacomina ha perso due fratelli). Avevo
18 anni l’8 settembre 1943. (…) Anch’io capii che potevo fare qualcosa contro
la guerra. (…) Ho aiutato i partigiani come staffetta. Però sappiate che non
sono un’eroina, perché tante donne hanno fatto come me e più di me. (…) Voglio
solo ricordare che nel giugno del ’44
partecipai a una riunione con altre ragazze. (…). In quella riunione, per la
prima volta, mi si parlò di emancipazione delle donne e di diritto al voto.
Allora capii che ero nel giusto! Cari ragazzi, da questa mia esperienza e
dall’esperienza di tanti come me ha preso forma la nostra Costituzione.”
Federica
(3D) è rimasta molto colpita dalla testimonianza
di Giacomina Castagnetti: “Lei dice di non considerarsi
un’eroina, anche se secondo me lo è, perché è stata molto coraggiosa. E io
ringrazio tutte queste persone come Giacomina, per quello che hanno fatto per
salvare l’Italia e perché è grazie a loro se adesso abbiamo la nostra
Costituzione.”
Giada (3E) ha approfondito la biografia di Giacomina Castagnetti:
“Nel 1943 entra nella Resistenza, nei gruppi di difesa della donna, e ci rimane
fino alla Liberazione; nel dopoguerra, dal 1949 al 1953, Giacomina diventa
funzionaria dell’ UDI (Unione Donne Italiane). Grazie a donne come Giacomina,
che ha dato un contributo in prima persona nella lotta contro la dittatura,
sono stati riconosciuti parità di diritti alle donne, diritti che sono stati
scritti nella nostra Costituzione; oggi le donne oltre a essere madri, possono
avere dei ruoli di lavoro importanti e anche in politica sono libere di
sostenere il loro pensiero.… Per me, lei rappresenta una figura
significativa e cercherò di onorare il
suo impegno nel mio futuro.”
Alessio (3E) ha riassunto che: “I brani, tratti dal libro ”Io sono l’ultimo”, ci permettono di riflettere sul valore
importante della libertà. A me personalmente hanno molto colpito. La lettera di
Nello
Quartieri parla della consapevolezza di aver fatto qualcosa di
speciale; quella di Emo Ghirelli viene
dedicata ad un bambino di 4 anni (pronipote del partigiano) con il pensiero che
quello che lui ha fatto sia servito per consegnare a lui e a tutti noi un Paese
in pace;
Mario Bisi ci dice che i
partigiani hanno combattuto per non
rimanere "schiacciati" e per far sì che noi oggi si possa essere
liberi di dire il nostro pensiero; Fiamma scrive, senza rivelarci il
suo nome, perché non vuole proclamarsi “eroe”, pensa di aver fatto solo il suo
dovere e che noi oggi dobbiamo difendere ed essere degni di quanto è stato
raggiunto; la lettera di Giacomina Castagnetti ci ricorda le
radici della Nostra Costituzione. Le loro parole sono molto importanti…occorre
ricordarle per impegnarci ogni giorno nel mantenere ciò che loro ci hanno dato!”
Ecco le riflessioni di Sofia G. (3D): “Mentre
leggevo queste testimonianze, ho subito pensato che tutte queste persone hanno
lottato per assicurarci un futuro migliore del loro presente. Piuttosto che
stare con le mani in mano, hanno scelto di darsi da fare per gli altri, hanno
scelto la rivolta. Loro si definiscono persone che hanno fatto il loro dovere,
ma secondo me sono stati degli eroi. Molte tra loro erano anche donne. Ai tempi
venivano considerate spesso come
inferiori agli uomini, quindi posso solo immaginare cosa abbiano passato,
quante cose si siano sentite dire perché partecipavano alle lotte partigiane. E’ anche grazie a loro se
oggi le donne italiane hanno maggiori diritti.”
Lorenzo (3D),
dopo aver letto le testimonianze dei partigiani, dice: “Molti dovrebbero prendere esempio dai
partigiani, che hanno deciso di ribellarsi al dominio del fascismo, mentre
altri si sono fatti schiacciare, calpestare dai più potenti, senza fare un
minimo di opposizione. I partigiani hanno spesso sacrificato la loro vita, per
far vivere in un posto migliore quelli che sarebbero venuti dopo, le
generazioni future. Non si consideravano neanche eroi: la Resistenza l’hanno
considerata un dovere. I partigiani mi fanno essere orgoglioso di essere
italiano.”
Marco
(3D) scrive, tra l’altro: “Tutte queste testimonianze mi hanno
colpito perché mi immagino le situazioni personali che ognuno di loro ha dovuto
affrontare durante la guerra: la fame, la morte dei familiari e la paura del
futuro. Lo scopo di tutti quelli che hanno combattuto contro i fascisti è stato
proprio quello di creare un futuro migliore per sé e per i propri figli, un
futuro di pace, anche se spesso noi ci dimentichiamo di quanto la guerra sia
crudele.”
Queste sono le riflessioni di Riccardo (3D): “Tutte le persone che ci hanno
lasciato queste testimonianze le considero eroi, perché non erano stati
chiamati a combattere i fascisti, ma lo hanno fatto di loro spontanea volontà.
E anche ora, che sono molto anziani, sul punto di scrivere la loro ultima
lettera, pensano agli altri, chi al nipote, chi alle generazioni future, per
far capire che sì, si possono evitare le guerre, costruendo la pace. Quello che
mi ha più colpito di queste persone è l’umiltà, perché dicono di non essere eroi, anche se in realtà lo
sono.”
Alessia (3E): “In questa giornata
di festa nazionale, si rende omaggio ai partigiani, che contribuirono alla
Liberazione del nostro Paese dal regime nazi-fascista. I partigiani non erano
eroi o militari, erano persone del popolo, contadini, commercianti, insomma
persone come noi, che hanno sacrificato la loro vita per donare ai loro figli e
ANCHE A NOI, una vita LIBERA. Per questo, secondo me, dobbiamo essere fieri di
questa festa e da essa trarne degli insegnamenti: non mollare mai, non
scoraggiarsi alle prime difficoltà; nonostante non sia sempre facile, dobbiamo
comunque cercare di non arrenderci davanti ad un ostacolo. Un altro
insegnamento che ci dà è che con la guerra non si risolve niente; proprio per
questo noi giovani di oggi, soprattutto, dobbiamo imparare a collaborare per
vivere sempre in pace e libertà.”
Matteo (3E):
“Tra le testimonianze tratte dal libro “Io
sono l’Ultimo”(Lettere di partigiani
italiani), mi ha colpito leggere che chi scriveva sarebbe morto per essersi
impegnato a ottenere quei diritti che
per noi oggi sono normali e che fanno parte del nostro modo di vivere. Le
generazioni che sono nate dopo di loro devono ringraziare i Partigiani, perché
per merito loro siamo un popolo libero.”
Sohaib (3E): “Ricordare
la giornata del 25 Aprile è il minimo che possiamo fare per ringraziare i partigiani.
Senza di loro non potremmo oggi conoscere e rispettare molti valori importanti e, quindi, vivere
nella libertà. Il 25 Aprile è un momento di riflessione su quanto noi siamo
fortunati rispetto a molti altri Paesi nel mondo.”